TAX RATE IMPRESE AL 44 PER CENTO : LO STUDIO DEL CNDCEC
Ricerca del Cn, tax rate al 44%.
Il corporate tax rate mediano delle PMI italiane è pari al 44%. Il dato, relativo al 2013, emerge da uno studio dell'Osservatorio bilanci del Consiglio nazionale dei commercialisti con ildipartimento di economia dell'Università di Genova. Secondo quanto rilevato dalla ricerca, nel quinquennio tra il 2009 e il 2013 il dato ha oscillato tra il 41 e il 51%. In particolare, il valore più alto del Tax Rate Mediano è stato fatto registrare dalle grandi imprese nel 2011 ed è risultato pari a 53%, mentre il valore più basso è stato registrato nel 2012 dalle Piccole Imprese con il 38,7%. In generale, dallo studio emerge una relativa maggiore stabilità del Tax Rate Mediano per le imprese di media dimensione.
Particolarità della ricerca effettuata da commercialisti e Università di Genova è che essa prende in considerazione unicamente il Corporate Tax Rate, cioè il costo per imposte, correnti e differite, relativo a Ires e Irap e non considera, invece, il Total Tax Rate, che viene calcolato dalla Banca Mondiale, che prende in considerazione anche altre imposte e altri tributi gravanti sulle imprese e che per l'Italia, secondo il Doing Business 2015 è il 65,4%. La ricerca, inoltre, calcola il Tax Rate come mediana e non semplicemente come media, in modo tale da limitare l'influenza dei casi estremi che spesso condizionano le medie. Altra particolarità della ricerca condotta dall'Osservatorio Bilanci dei commercialisti è costituita dal fatto che essa si riferisce aisettori industria, commercio e servizi e include le piccole imprese oltre alle medie e alle grandi, escludendo dall'analisi il settori finanziario e le micro imprese (imprese con meno di 10 addetti e meno di 2 milioni di euro di fatturato).
"Con questa ricerca – commenta il consigliere nazionale dei commercialisti con delega ai principi contabili, Raffaele Marcello – abbiamo calcolato il carico fiscale sulle imprese italiane in maniera molto puntuale, epurandolo dei picchi legati a casi estremi. La tassazione mediana che abbiamo così individuato ci restituisce comunque il quadro di un sistema imprenditoriale nazionale gravato da un carico fiscale davvero abnorme. E' ormai a tutti chiaro che il rafforzamento della ripresa in atto deve necessariamente passare da un alleggerimento consistente proprio del tax rate. Il super ammortamento messo in stabilità dall'esecutivo va nella giusta direzione, anche se sarebbe auspicabile una sua estensione anche agli immobili. Così come, ovviamente, è positivo il taglio dell'Ires, che ci auguriamo possa scattare già dal 2016”.
Al fine di ridurre il tax rate gravante sulle imprese, i commercialisti propongono il ricorso a ulteriori misure. “Pensiamo – spiega il consigliere nazionale delegato alla fiscalità, Luigi Mandolesi –all’incremento della percentuale di deducibilità degli interessi passivi, oggi limitata ad una misura pari al 30% del risultato operativo lordo. Il lungo periodo di crisi economico-finanziaria che abbiamo vissuto – afferma - ha comportato crescenti tassi di indebitamento delle imprese a cui si sono accompagnati risultati operativi lordi via via decrescenti. Tale combinazione ha ridotto oltremodo la misura degli interessi passivi deducibili nel singolo periodo d’imposta. L’incremento della percentuale di deducibilità, oltre ad accelerare il recupero fiscale delle eccedenze di interessi passivi maturate negli anni scorsi, potrebbe dunque fungere anche da volano per l’incremento degli investimenti futuri da parte delle imprese, con positivi effetti anche sulla ripresa del ciclo economico”.
I commercialisti propongono infine la riapertura della possibilità di affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta costituite in occasione delle precedenti leggi di rivalutazione dei beni d’impresa. “Il disegno di legge di stabilità 2016 ripropone la possibilità di rivalutare i beni di impresa risultanti in bilancio al 31 dicembre 2014, dietro pagamento di un'imposta sostitutiva, nonché la possibilità di affrancare il saldo attivo di rivalutazione con un’imposta sostitutiva del 10 per cento. L’occasione potrebbe essere propizia – spiega Luigi Mandolesi - per riaprire i termini per l’affrancamento dei saldi attivi risultanti dalle precedenti rivalutazioni all’epoca non affrancati per carenza di risorse finanziarie da parte delle imprese. L’affrancamento libererebbe dunque tali riserve rendendole utilizzabili per scopi produttivi, oggi impediti da una tassazione ordinaria troppo gravosa”.
FONTE WWW.CNDCEC.IT